Uncategorized
Progetto Studenti Atleti di Alto Livello del MIM: la procedura per l’anno scolastico 2025/2026
Il progetto didattico studente-atleta di alto livello proseguirà anche per l’anno scolastico 2025-2026. Quest’anno la Federazione Italiana Pallacanestro ha digitalizzato l’intero processo di richiesta e rilascio delle attestazioni sportive attraverso la piattaforma myFIP.
L’iniziativa è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che soddisfano determinati requisiti minimi. Durante l’anno scolastico 2024/2025 hanno potuto beneficiare del progetto gli atleti tesserati nei campionati di Serie A, A2, B maschile, B interregionale, Serie A1 e A2 femminile; oltre agli atleti dei campionati d’Eccellenza Under 19, Under 17 e Under 15 Maschili e dei campionati Under 19, Under 17, Under 15 Femminili.
𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗺𝘆𝗙𝗜𝗣
Attraverso myFIP, gli atleti interessati in possesso di credenziali verificate possono accedere alla sezione di gestione degli “Attestati” disponibile nel menu utente. Nella sezione Studente Atleta di questa pagina, fino alla pubblicazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito dei requisiti di ammissione per l’anno scolastico 2025-2026, saranno visibili un messaggio informativo e un collegamento alla pagina ufficiale del programma.
Successivamente, per i tesserati di una società regolarmente iscritta a uno dei campionati nazionali o equiparati, e che risultino “convocabili” per questi ultimi, apparirà il pulsante “RICHIEDI ATTESTAZIONE”. In assenza dei requisiti sportivi necessari, verrà invece visualizzato un messaggio che ne informerà l’atleta.
Dopo aver cliccato sul pulsante, il tesserato dovrà:
- indicare la partecipazione al campionato (categoria e società di tesseramento) per cui viene richiesta l’attestazione, nelle situazioni particolari in cui risulti convocabile per più campionati tra quelli contemplati dal Requisito 5: qualora vi sia un’unica opzione disponibile, la selezione sarà automatica;
- designare il Tutor Sportivo selezionandolo dall’elenco dei tesserati gare della società a qualsiasi titolo oppure, qualora la persona cercata non fosse presente nell’elenco, inserire una nota destinata al Comitato;
- finalizzare l’operazione.
La domanda sarà trasmessa in automatico al Comitato Regionale competente (quello di appartenenza della società di tesseramento) e risulterà nello stato “In attesa di verifica”. Dopo aver effettuato le verifiche necessarie, il Comitato procederà ad approvare la richiesta emettendo l’attestazione oppure, qualora i requisiti non fossero più presenti (ad esempio in caso di trasferimento ad altra società non iscritta a uno dei campionati nazionali o equiparati), a respingerla.
Una volta rilasciata l’attestazione, una notifica nella dashboard di myFIP avviserà il tesserato della disponibilità del documento, che potrà essere scaricato direttamente dalla pagina “Attestati”.
IMPORTANTE! L’intera procedura sopra descritta, una volta attivato il Family Link, potrà essere completata anche da un genitore/tutore per conto di un minore (ad esempio qualora quest’ultimo non avesse registrato una propria utenza su myFIP).
𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶
Gli uffici centrali hanno la facoltà di rilasciare attestazioni sportive relative al possesso, da parte di un atleta tesserato, dei Requisiti 1-2-3 previsti dal programma. Per queste fattispecie l’atleta non può presentare richiesta in autonomia tramite myFIP poiché attualmente il sistema non dispone delle informazioni necessarie per valutare l’eventuale possesso di tali requisiti. Le attestazioni relative a questi requisiti vengono pertanto rilasciate direttamente dagli uffici centrali e prodotte con la firma del Segretario Generale.
Si informa infine che non sarà fornito riscontro a ulteriori richieste di informazioni pervenute via e-mail agli indirizzi della Fip Campania e si invita a non contattare gli Uffici di Fip Campania per quesiti relativi a questa materia.
Eventuali aggiornamenti o novità, non appena disponibili, saranno comunicati direttamente alle società sportive e pubblicati su questo sito internet.
